Tre giorni per visitare Lisbona non sono molti, a mio parere sarebbero meglio 4, giusto per non vedere la città di fretta e gustarvi al meglio l’aria che si respira nei vari quartieri. Ci sono molte cose da vedere e alcune si trovano lontano, come la Torre di Belém, il Monumento alle scoperte e il Mosteiro dos Jeronimos. I mezzi ci sono e funzionano molto bene, ma se come me preferite girarla tutta a piedi, allora sì, vi serviranno 4 giorni
Prima di cominciare a sciorinare a destra e a manca tutte le cose da vedere e fare a Lisbona, ho pensato di lasciarvi un piccolo manuale di sopravvivenza per affrontare al meglio questo viaggio
1. portatevi gli occhiali da sole;
2. portate una crema protettiva molto alta;
3. Non dimenticatevi il burro cacao! Il sole e il vento spesso forte potrebbero bruciarvi le labbra e screpolarle (esperienza personale ).
4. Indossate scarpe da ginnastica molto comode! La città è posta su sette “colli” ( io direi monti!) perciò meglio scarpe da ginnastica e niente ciabatte! Rischiereste la scivolata a “buccia di banana”
5. Alcuni siti di interesse hanno l’ingresso gratuito la domenica come per esempio il Mosteiro dos Jeronimos e il museo do azulejos
6. Acquistando la Lisboa card avrete moltissimi vantaggi tra cui mezzi di trasporto gratis, sconti interessanti o entrate gratuite in molti musei e siti d’interesse (es.: Mosteiro + Torre de Belém gratis!!). Esiste da 24, 48 e 72 ore. Quella da 72 ore costa 40 euro per un adulto quindi circa 14 € al giorno. Io l’ho trovata utilissima
Lisbona è una città low cost e in fondo anche il volo. Nel post precedente vi avevo detto che siamo capitate a Lisbona proprio nei giorni della festa di Sant’Antonio, ossia dal 10 al 13 giugno. Se non avete possibilità di andare a Lisbona in quei giorni e volete sapere quando è il periodo migliore per organizzare una vacanza in questa città, basta vedere il grafico qui sotto
Siete pronti a scoprire le bellezze di questa città?!?! Viaaaa!!!
Mosteiro dos Jeronimos
Il primo posto nella lista se lo aggiudica il Mosteiro dos Jeronimos. Dichiarato patrimonio dell’Unesco é uno dei più grandi capolavori dell’architettura Manuelina, un perfetto mix tra stile gotico e rinascimentale, costruito per celebrare i viaggi di Vasco de Gama nelle Indie e per esaltare la potenza coloniale portoghese. Il chiostro è la parte più bella, le decorazioni complesse delle arcate sembrano tanti merletti. Sarei rimasta lì ore e ore a contemplare ogni singolo dettaglio. Il tempo lì dentro è trascorso troppo velocemente, le foto fatte risultavano sempre troppo poche, come purtroppo anche il tempo a disposizione
Da maggio a settembre l’ingresso alla chiesa è gratis; chiostro 7 €, chiostro + torre Belém 10 €, ma con la Lisboa card vengono gratis!!
Mangiare un pasteis de nata
A Lisbona si mangia tanto e bene ovunque. Dove andate, andate bene, perciò non starò a dirvi in quali locali andare a mangiare, perchè anche la bettola saprà stupirvi Vi obbligo però a mangiare i Pasteis de Nata che sono il dolce tipico di questa città. Quando si pensa a Lisbona non si può fare a meno di pensare a quei dolcetti croccanti all’esterno e morbidi dentro, golosissimi, profumati alla cannella e allo zucchero a velo. Caldi o freddi sono sempre una goduria! I posti più famosi in cui mangiare i pasteis sono: Confeitaria Nacional, Pasteis de Belém, Fabrica da nata ( più recente) a Praça Rossio e Cafetaria Sao Nicolau, altra storica caffetteria di Lisbona.
Padrao dos descobrimentos ( monumento alle scoperte)
Si trova proprio di fronte al monastero, sulle rive del Tago. Fu inizialmente eretto per i festeggiamenti coloniali del 1940, ma poi fu reinaugurato per i 500 anni dalla morte di Enrico il Navigatore. Infatti ai lati della struttura sono rappresentati 16 personaggi guidati da Enrico che porta in mano una caravella. L’ingresso costa 2,50 € e dalla terrazza è possibile godere di uno splendido panorama sul Tago.
Torre de Belém
Poco più giù del monumento alle scoperte si trova la torre de Belém, anch’essa dichiarata patrimonio dell’Unesco e altra splendida opera di epoca Manuelina. Fu concepita come torre di guardia a difesa del porto di Lisbona anche se si preoccuparono più della decorazione della torre che della funzione militare di quest’ultima L’ingresso alla torre viene 5€.
Convento do Carmo
Questa chiesa carmelitana situata vicino al Miradouro de L’alcantara, nel Bairro Alto, fu in gran parte distrutta dal terremoto del 1755 e mai più ricostruita in ricordo delle vittime. E’ una struttura imponente e bellissima, è impressionante come le arcate siano rimaste in piedi dopo l’avvenimento. Quando uscite dalla chiesa, passate alla sua sinistra potrete godere di una bellissima vista su Praça Rossio e i quartieri limitrofi.
Mangiare al Time Out Market
Non mangiare neanche una volta al Time Out del Mercado da Ribeira è un’aberrazione eh! Non mi fate questo errore ragazzi Il Mercado da Ribeira è il più grande mercato coperto di Lisbona e possiede una parte in cui comprare i prodotti alimentari e un’altra per la ristorazione. Ricorda molto il Mercato Centrale di Firenze. Una volta dopo aver preso il proprio ordine, che può spaziare dalla pizza al pesce, ci si siede dove si vuole e il personale poi raccoglierà i rifiuti. Gli stand sono tantissimi e c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Fare un giro sul tram 28
L’avrete sentita mille volte la storia di questo benedetto tram che è il più vecchio di tutti ed è l’originale e bla bla bla…un sacco di bla! Però è una cosa da fare, insomma il simbolo di lisbona è questo tramvetto giallo, minuscolo, dove la gente rimane stipata come sardine, che gira per tutto il centro della città da Largo Martin Moniz fino a Campo Ourique passando davanti a tutte le attrazioni della città, ma soprattutto a pochi centimetri dai muri delle case
Il costo del biglietto è di 2.85 €
Attenzione ai borseggiatori, mi raccomando!
Castelo de Sao Jorge
Il Castelo di Sao Jorge non ha niente di particolare al suo interno, è rimasta solo la sua cinta muraria, percorribile per intero e peraltro molto bella, ma a mio parere quei 7.50 € vanno spesi per il semplice fatto che dal Castelo si può godere di una splendida, forse la migliore, vista a 360° su Lisbona.
Fare un giro in tuk tuk
Secondo me fare un giro in tuk tuk è troppo divertente! Le altre ragazze non erano dell’idea di provarlo, per cui da sola non ho voluto provarlo (in più persone si ammortizzano i costi), ma la prossima volta, cascasse il mondo, salirò su uno di quei cosi! Si trovano ovunque e sono di tutti i colori, ma la maggiore concentrazione di queste apette si ha a Praça da Figueira.
Mangiare all’Lx Factory
Questo spazio industriale è proprio il genere di cose che piace a me! Un tempo industria di filati e tessuti, oggi occupato da negozi di designer, ristoranti, bar, enti culturali e caffetterie. Tutti particolarissimi e coloratissimi! Un posto davvero alternativo.
Se vi capita di andarci, mangiate da Taberna 1300!!
Ammirare la città da uno dei tanti Miradouros

Se c’è una cosa che amo fare quando vado in una nuova città è cercare tutti i view points possibili da cui ammirare il suo skyline. Lisbona possiede molti Miradouros, ossia i Belvedere da cui ammirare tutta la bellezza di questa città, vedere quei tetti rossi in contrasto con l’azzurro pastello e rosa salmone dei palazzi con il Tago che troneggia sullo sfondo…aaahh!!! Quelli che mi hanno lasciato particolarmente senza fiato sono quello di Portas Do Sol e di santa Luzia.
Museo do Azulejos
Sfortunatamente il tempo era poco e non sono riuscita a vedere questo museo, poichè parecchio lontano dal centro di Lisbona. Ho optato per una passeggiata all’Alfama, uno dei quartieri più anitichi e autentici di Lisbona ( che dovete vedere ovviamente ). So per certo che vale la pena visitarlo. Basta prendere il 759 o il 794 dal centro e il biglietto costa 5 €. Sicuramente con la Lisbon card avrete uno sconto, oppure potreste vederlo direttamente di domenica, poichè l’ingresso è gratuito fino alle 14.
Altre Info Utili:
Profili Instagram che vi faranno innamorare di Lisbona:
Visit_Lisboa
Super Lisboa
Lisboa
lisbonando
martalisboa
lisbonweek
lisbonpostcards
mylisbonhistory
lisboa.come (cibo)
tasteoflisboa (cibo)
L'articolo 12 cose da vedere e fare a Lisbona sembra essere il primo su .