Quantcast
Channel:
Viewing all articles
Browse latest Browse all 140

Firenze in due giorni: mini guida

$
0
0

Mini guida di Firenze per visitare la città in due giorni.

Firenze sará pure piccina, ma di roba da vedere ce n’è!! In due giorni è impossibile vedere tutto, ma senza intoppi si può seguire tranquillamente il programma che mi ero prefissata.

Come dicevo nel post precedente, Firenze è piena zeppa di turisti, perciò due consigli che posso darvi sono: NON visitate Firenze sotto le feste (se volete un pò di tranquillità) e soprattutto di PRENOTATE tutte le attrazioni.

La gente faceva la fila dall’alba per vedere il complesso del Duomo (mi auguro che non sia così durante il resto dell’anno, sinceramente non la ricordavo così piena). Inoltre non ho potuto provare due locali che mi ero prefissata, in quanto chiusi in quei giorni.  Assurdo!!!

Tranquilli, ne ho trovati altri 😉

Oggi vi lascio due itinerari super concentrati per visitare Firenze senza perdersi nulla, con tanto di ristoranti al seguito, che recensirò in un altro post. 😉

Si parte!

1° Giorno

Innanzitutto Firenze si può perfettamente raggiungere col treno. A mio parere è la cosa migliore. Scordatevi di usare la macchina o altri mezzi a Firenze (gli autobus ci sono, ma io nelle città piccole preferisco camminare 🙂 ). Con Italo viaggiate bene e soprattutto a poco prezzo, il nostro biglietto è costato 35 €  ( il treno di ritorno lo abbiamo preso alle 22.30).

Considerato che il Duomo e tutto il complesso attorno va prenotato acquistando un biglietto cumulativo di 15 €  (comprende Cupola, battistero, Campanile di Giotto e museo dell’opera del duomo – la cattedrale è gratis) e che vi occuperà tra una cosa e un’altra quasi mezza giornata, vi consiglio di far partire la visita alle 9.30 o se volete alle 10 massimo. Quando dovrete acquistare il biglietto, sul sito saranno indicati gli orari.

Firenze - Flo' in viaggio

 

Firenze - Flo' in viaggio
Interno del Battistero

La Lonely diceva che anche se Firenze fosse limitata solo a questa zona con nient’altro intorno, resterebbe comunque una delle capitali internazionali della bellezza artistica. Come darle Torto?! E’ scontato dire che è splendido il tutto e che la vista che si gode sia dal Campanile che dalla Cupola è spettacolare.  Sono in tutto 800 gradini circa, dopo i quali vi ritroverete senza un polmone, ma fidatevi, ne vale davvero la pena! 😀

E non prendetevi a cazzotti con la gente che sale o scende eh!

Firenze - Flo' in viaggio

 

Firenze - Flo' in viaggio

Finito di vedere il tutto dirigetevi verso via del Proconsolo e visitate il Museo del Bargello. Il biglietto costa 4 € e non impiegherete troppo tempo a vederlo, sono solo due piani. Oggi ospita importanti sculture come il David di Donatello, per cui un giro veloce fa fatto.  Il palazzo da fuori non sembra nulla di che, in stile medievale, ma all’interno rivela un chiostro splendido!

Firenze - Flo' in viaggio
Chiostro interno

Dal Bargello proseguite fino a Piazza della Signoria dove si trovano Palazzo Vecchio, la Loggia della signoria o dei Lanzi, il monumento equestre di Cosimo I di Giambologna e la copia del David di Michelangelo. Adesso nella piazza troverete anche La Tartaruga di Jan Fabrè per l’inaugurazione della mostra dell’artista a Firenze ( fino al 2 ottobre).

Firenze - Flo' in viaggio
la Tartaruga di Jan Fabrè

Si sarà fatta ora di pranzo, perciò dirigetevi verso via de’ Neri per fare 30 minuti di fila a L’Antico Vinaio. 😀 40 minuti spesi bene!

Firenze - Flo' in viaggio

Dopo esservi appanzati per bene, riprendete il giro e dirigetevi verso Piazza del Mercato Nuovo per farvi una foto con la Fontana del Porcellino (che in realtà è un cinghiale, ma non badiamo ai dettagli!) 😀 Perchè è famosa sta fontana?! Perché il Porcellino è sinonimo di buona sorte, perciò bisogna toccare il muso con la mano e lasciar scivolare una monetina dalla dalla sua bocca. Se questa cade nella grata della fontana allora sarete fortunati 🙂 .

Firenze - Flo' in viaggio

Dopo aver fatto una foto col porcellino e un pò di shopping alle bancarelle del mercato, dirigetevi verso Piazza della Repubblica, altra piazza famosa di Firenze. Qui ci sono diversi caffè (oltre all’hard Rock 😉 ), se volete fare una pausa, se no risalite su fino a Santa Maria Novella (Chiude alle 17.30 tutti i giorni, tranne il sabato e la domenica che chiude alle 17). Purtroppo noi siamo riusciti a vederla solo da fuori, ma non si può volere tutto dalla vita.

Firenze - Flo' in viaggio
Piazza della Repubblica

Dalla chiesa ci vuole attimo ad arrivare a San Lorenzo dove qui non potete perdervi il Mercato Centrale. Al piano superiore è stato creato uno spazio dedicato allo street food con l’intento di ripopolare un pezzo molto importante del centro di Firenze con botteghe tradizionali condotte da artigiani commercianti che producono solo prodotti di prima qualità e le materie prime sono comprate al mercato stesso. E si sente. Noi abbiamo deciso di trattarci bene e di fare la cura del tartufo questo weekend, ma ci sono tantissimi stand: quello dei tramezzini, del lampredotto, della pizza, della pasta fresca e così via.

Dopodichè meritata nanna!! 🙂

2° Giorno

Il secondo giorno ha meno siti di interesse e più camminata libera…Sempre se non avete in mente di vedere gli Uffizi!! 😀 Noi non li abbiamo visti perchè sia il 24 che il 25 le prenotazioni erano finite e l’idea di fare la fila non ci è neanche venuta in mente!

Se decidete di vederli, tenete conto che vi porteranno via mezza giornata.

Dopo gli Uffizi si passa alla Basilica di Santa Croce, una delle più grandi chiese officiate dai francescani e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia. Al suo interno si trovano i sepolcri dei Geni fiorentini quali Dante, Machiavelli, Galileo, Foscolo ecc…  Inoltre  all’interno del museo della chiesa potrete ammirare Il Crocifisso di Cimabue. Il prezzo è di 6 € e non dovreste trovare molta fila, in caso, prenotatelo online.

Firenze - Flo' in viaggio

Per il pranzo potete mangiare a Lo schiaccia Vino, un vinaino carinissimo trovato in via Giuseppe Verdi, proprio accanto alla Basilica. Da qui si raggiunge Piazzale Michelangelo passando per il Ponte alle Grazie. Penso sia una meta obbligatoria per chi viene a Firenze, perchè dal piazzale si gode di una splendida vista della città. Si può raggiungere perfettamente a piedi ( la salita è faticosa, non lo nego) oppure con i bus 12 o 13 dal centro oppure ancora con i bus a due piani per il giro della città.

Firenze - Flo' in viaggio

 

Firenze - Flo' in viaggio

Il Giardino Bardini è una chicca che solo i buoni intenditori prendono in considerazione. Noi purtroppo non abbiamo fatto in tempo, ma la prossima volta non transigo. In questo periodo il pergolato del giardino si tinge di lilla per via della fioritura dei glicini. A piedi sono circa 3 km da Piazzale Michelangelo.

Se vi resta tempo fate un giretto per il quartiere San Frediano, ricco di botteghe di artigiani e la chiesa Santo Spirito.

Infine tornate in centro passando per Ponte Vecchio, uno dei ponti più belli del mondo, con botteghe di orafi ai lati e il corridoio Vasariano sopra di esse. Fu costruito per volere dai Medici e collegava Palazzo Pitti a Palazzo Vecchio in modo tale che i Medici non dovevano passare per le strade di Firenze. Il corridoio, a quanto so, è visitabile, ma in date precise e con guide…e il costo se non sbaglio è di 70 €.

Firenze - Flo' in viaggio

Se avete tempo di fare un ultimo pasto allora vi consiglio la Cantinetta che si trova proprio dietro il Duomo, ma non è un locale acchiappa turisti, anzi! Altri blogger lo consigliavano nei loro post e così lo avevo scelto come riserva nel caso non avessimo trovato posto nei locali che avevo scelto..e infatti così è andata 😀

È arrivato il momento di dire ciao ciao a Firenze. 🙁

Sarete distrutti per i chilometri macinati, ma soddisfatti 🙂 Quello che non sarete riusciti a vedere potrete tenervelo per una seconda volta 😉

Info Utili:

Te la do io Firenze
Visit Florence
Io amo Firenze
Più Firenze

Profili Instagram che vi faranno innamorare di Firenze:

Firenze made in tuscany
Firenze City Italy
Little Firenze
Te la do io Firenze
Florence I love
Igers Firenze

L'articolo Firenze in due giorni: mini guida sembra essere il primo su .


Viewing all articles
Browse latest Browse all 140

Trending Articles


Vimeo 10.7.1 by Vimeo.com, Inc.


UPDATE SC IDOL: TWO BECOME ONE


KASAMBAHAY BILL IN THE HOUSE


Girasoles para colorear


Presence Quotes – Positive Quotes


EASY COME, EASY GO


Love with Heart Breaking Quotes


Re:Mutton Pies (lleechef)


Ka longiing longsem kaba skhem bad kaba khlain ka pynlong kein ia ka...


Vimeo 10.7.0 by Vimeo.com, Inc.


FORECLOSURE OF REAL ESTATE MORTGAGE


FORTUITOUS EVENT


Pokemon para colorear


Sapos para colorear


Smile Quotes


Letting Go Quotes


Love Song lyrics that marks your Heart


RE: Mutton Pies (frankie241)


Hato lada ym dei namar ka jingpyrshah jong U JJM Nichols Roy (Bah Joy) ngin...


Long Distance Relationship Tagalog Love Quotes