Instameet Roma: una passeggiata fotografica per conoscere una Roma diversa, quella tanto amata dai poeti. Un itinerario alternativo nel quartiere Monti per conoscere un’altra parte di Roma.
Buongiorno viaggiatori! Spero vi siate abbuffati per bene in queste vacanze di Pasqua
Con il mio quarto di secolo è arrivata anche la demenza senile, poichè l’ instameet è stato circa un mese fa oramai!
Non sto scherzando sul fatto che comincio a perdere colpi, l’altra mattina sono scesa a prendere il latte sotto casa e non mi sono resa conto di avere addosso un paio di pantaloni di un pigiama con le civette disegnate…! L’unica cosa che ho potuto fare è stata quella di andare a testa alta fino all’alimentari col mio bellissimo pantalone. U.U
Ma bando alle ciance! Oggi voglio parlarvi dell’ instameet fatto un pò di tempo fa sulla Roma dei poeti.
Che cos’è un instameet?!
Per chi non lo sapesse, ogni città e regione ha una community instagram, volta a promuovere le bellezze del proprio territorio tramite passeggiate fotografiche (Instameet e Instawalk), mostre, biciclettate, incontri culturali, happening e challenge. Ognuna di queste community fa parte di una community più grande, Instagramers Italia. Perciò un instameet non è nient’altro che una passeggiata fotografica alla quale può partecipare chiunque, non solo chi è appassionato di fotografia o di instagram!
Non avevo mai partecipato a un’instameet prima di allora, ma posso ammettere che è stato davvero carino passeggiare per Roma e scoprirla sotto un’altra angolazione, fare un itinerario diverso dal solito e conoscere nuove persone appassionate di fotografia.
Inoltre l’ instameet ha uno spirito free: ci si vede tutti in un punto (di solito si prenota o si da la conferma su facebook o qualche altro social.. il più delle volte sono gratuiti) e si parte per un tour che sarà di 3-4 ore circa. Se siete stanchi potete andare via prima senza alcun problema! Per scoprire se ci sono instameet imminenti nelle vostre città basta andare sul sito di Instagramers Italia oppure sui vari social e digitare Instagramers + la città a cui appartenete. Su instagram invece basta scrivere Igers+città a cui appartenete (tutto attaccato!).
Itinerario
L’instameet sulla Roma dei poeti organizzato dagli Istagramers Roma è partito da via Merulana. Da lì abbiamo raggiunto largo Leopardi con una breve sosta per scattare qualche foto all’auditorium di Mecenate e al famosissimo forno Panella. Abbiamo proseguito per Via dei Leopardi e raggiunto piazza Vittorio Emanuele dove si trovano il mercato di generi alimentari, mentre all’interno del giardino la fontana del Fritto Misto e il Ninfeo di Alessandro Severo.
Dopodichè abbiamo imboccato via Carlo Alberto per raggiungere l’Arco di san Vito e fare ritorno così a Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche papali di Roma la cui costruzione sarebbe attribuita a una nevicata miracolosa in pieno agosto.

Abbiamo costeggiato la chiesa e fatto un pezzetto di via Panisperna per infilarci in via Urbana, una stradina ricca di localini particolari.
L’abbiamo percorsa fino ad incrociare via degli Zingari e raggiungere piazza della Madonna dei Monti. Giusto il tempo di una pausa per fare qualche foto alla piazza e poi di nuovo in marcia in via dei Serpenti per riprendere via Panisperna fino alla Salita del Grillo.
Da Piazza del Grillo si può avere una bellissima e diversa prospettiva dei fori Traianei e piazza Venezia. Spesso ci dimentichiamo di quanto sia bella la nostra città.
Da qui io e Rob abbiamo deciso di proseguire da soli, ma alla fine il giro che hanno fatto gli instagramers è stato lo stesso. Dalla piazza abbiamo percorso la via Alessandrina che ci ha ricondotto ai Fori Imperiali, fino ad arrivare al Colosseo. La pausa con foto era d’obbligo! Dal Colosseo poi abbiamo risalito il parco del colle Oppio per ritornare alla macchina lasciata in via Merulana.
Vi consiglio vivamente di partecipare a un Instameet, chissà magari ci incontreremo la prossima volta!
L'articolo Instameet Roma: la Roma dei poeti sembra essere il primo su .