Dopo il post sulle terme e quello sui ristoranti è giunta l’ora di dirvi cosa c’è da vedere a Budapest.
Non voglio lasciarvi una guida o un itinerario preciso, ma solamente dirvi quali sono le cose da non perdere a Budapest. A mio parere tre giorni sono sufficienti. Tre giorni per vedere tutto e inserire anche un giro alle terme.
Per l’articolo sulle terme clicca qui!
Per l’articolo sui ristoranti qui!
Di roba da vedere ce n’è e la città non è proprio piccola, perciò vi consiglio di spostarvi con la metropolitana verso i siti più distanti. E’ pulitissima e funziona perfettamente. Così risparmierete un po’ di tempo e non soffrirete il caldo come noi se deciderete di visitarla in estate! La parte più ricca di vita, ristoranti e siti di interesse è Pest, mentre a Buda trovate quasi tutti i bagni termali e il complesso del castello.
Il punto migliore per alloggiare è il centro, ossia il quartiere Belvaros. La nostra casetta si trovava proprio su Vaci Utca, la Via del Corso ungherese praticamente. Fortunatamente Budapest è una città parecchio economica, perciò alloggiare in centro non sarà troppo costoso. Vi lascio il link del nostro appartamento su Airbnb
Cominciamo!
Cosa vedere a Budapest in tre giorni
Mercato Centrale
Nagycsarnok è il mercato più grande di Budapest ed è bellissimo sia all’interno che all’esterno. E’ ricco di banchi di frutta, verdura, carne e pesce. Un tripudio di colori! Al piano di sopra ci sono invece una quantità infinita di bancarelle di souvenires e una piccola ala dedicata alle specialità culinarie ungheresi. Solo a guardarle mi era venuta una fame! Peccato che avevo fatto colazione dieci minuti prima -.- .
Il complesso del Castello
Si trova sulla collina di Buda e comprende il Palazzo Reale, la Galleria Nazionale, il Bastione dei Pescatori e la Chiesa di mattia Corvino. Per raggiungere il complesso ci sono due modi: a piedi o con la Siklò, una piccolissima e graziosissima funivia che si trova vicino al Ponte delle Catene. Porta su fino al palazzo reale a un costo di 1200 Fiorini (circa 4€). La parte più bella di tutto il complesso è senza dubbio quella comprendente la Chiesa e il Bastione.
I biglietti da fare sono tre (se volete vedere tutti i siti):
- 1 per la Chiesa,
- 1 per il Bastione
- e 1 per la torre della chiesa.
Il tutto per un totale di 4000 Fiorini se non sbaglio (circa 14 €). Mi raccomando, non perdete i biglietti che vi serviranno per superare i tornelli!
La chiesa di Mattia è un monumento neogotico di straordinaria bellezza. Il tetto è completamente ricoperto di mosaici in ceramica a forma di rombo e coloratissimi. L’interno è ricchissimo di motivi geometrici e ornamentali tutti dorati. Sarei rimasta ore a guardare ogni dettaglio e angolo! Un pò come per il Bastione dei Pescatori
Secondo me il Bastione dei Pescatori vale tutto il viaggio. Fu costruito dallo stesso architetto della Chiesa di Mattia come piattaforma panoramica nel 1905. Anch’esso neogotico, ma dall’aspetto medievale. Il suo nome deriva dalla corporazione di pescatori che nel medioevo difendeva questo tratto di mura.
Parlamento
E’ l’edificio più grande di tutta Budapest e fu costruito appositamente sulla riva opposta al castello di Buda per ricordare che il futuro della nazione si basa sulla democrazia e non sul privilegio reale. Sono in totale 268 metri quadri di edificio e all’interno conta 700 stanze. Presenta tre stili diversi: neogotico, neobarocco e neoromanico. La pietra calcarea esterna è molto porosa, perciò facile preda degli agenti atmosferici e quindi in continua manutenzione. E’ possibile visitarlo all’interno, ma è bene prenotare la visita in anticipo al costo di 4000 Fi. su questo sito . All’interno del Parlamento è conservato il simbolo più importante della nazione, la Corona di Santo Stefano.
Le Scarpe sul Danubio
Proprio sotto il Parlamento, sul lungo Danubio, si trova un monumento di grande effetto realizzato per segnare il punto in cui centinaia di ebrei furono fucilati e gettati nel fiume dalle milizie delle Croci Frecciate. Prima di essere trucidati furono costretti a togliersi giacche e calzature per darli ai civili tedeschi.
La grande Sinagoga
E’ il monumento di culto ebraico più grande di tuta Europa e si trova nel quartiere ebraico che, come vi ho detto nei post precedenti, è il quartiere più vivace e ricco di locali. L’interno è molto più bello e altisonante dell’esterno. Sinceramente il biglietto lo ho trovato parecchio costoso e purtroppo non ricordo quanto veniva, credo oltre i 12 euro. Bisogna avere ovviamente spalle e gambe coperte per poterla visitare.
Ruin Pubs
I Ruin Pubs sono un must di Budapest e non potete lasciarveli sfuggire. Sono degli antichi edifici dismessi riutilizzati come pub e arredati con oggetti stranissimi. Il più famoso è il Szimpla, ma ce ne sono molti altri che meritano una visita:
Varosliget
E’ il parco municipale della città e si trova proprio dietro Piazza degli Eroi. All’interno del parco si trovano lo zoo, le terme Szecheny e il castello di Vajdahunyad, ispirato a una fortezza della Transilvania edall’atmosfera fiabesca. All’interno del castello adesso c’è una mostra dell’agricoltura.
Piazza degli Eroi
E’ la piazza più grande e famosa di Budapest attorniata dal Museo di Belle Arti e Il Palazzo delle Arti. Al centro della piazza c’è il monumento del Millenario, un pilastro incorniciato da colonnati e costruito per celebrare la conquista magiara del bacino Carpatico. L e14 statue dei colonnati rappresentano regnanti e statisti del periodo asburgico.
Basilica di Santo Stefano
E’ l’edificio più importante di tutta l’Ungheria perché al suo interno si trova la mano mummificata di Santo Stefano. La Chiesa è imponente e gli interni sono sfarzosi e in gran parte dorati. La sommità della cupola è visitabile e so che offre un panorama bellissimo, ma noi abbiamo deciso di non salirci, perciò non so dirvi il prezzo. Sicuramente sul sito trovate tutto
E per ultimo, ma non meno importate… il cat cafè! Ma di questo ve ne parlerò in un altro post nella rubrica de “i Cat Cafè nel mondo”
L'articolo Cosa vedere a Budapest in tre giorni sembra essere il primo su .