Quantcast
Channel:
Viewing all articles
Browse latest Browse all 138

Valencia: cosa vedere in due giorni

$
0
0

Valencia: patria della Paella, della street art e della scienza. In questo post trovate tutte le cose da vedere in due giorni!

Non sono sparita eh! E’ solo che in questi giorni non è stato per niente facile conciliare lavoro, Blog e tante altre cose! Mettiamoci anche poca voglia di scrivere. E’ passata una settimana da quando sono tornata da Valencia -uno dei miei travel dreams atteso da ben tre anni- e ancora non sapevo cosa scrivere a riguardo.

E’ una bella città, solo che non è scattata quella scintilla che pensavo o speravo. Insomma non me ne sono innamorata 🙁

Non so se è per il fatto che lì abbiamo trovato un tempo da schifo e non ci siamo godute al meglio la città o io ero un pò svogliata …ma sinceramente Valencia, pur essendo molto bella, non mi ha colpito quanto Barcellona (che come sapete amo incondizionatamente per i motivi che vi ho raccontato in un vecchio post). Di sicuro mi è piaciuta più di Madrid! Forse sono partita con troppe aspettative? Forse me la immaginavo diversa?! Perchè alcune persone con cui ho parlato se ne sono innamorate?!

Ecco, adesso non vorrete più andarci O.o

Mannoooo! Non vi preoccupate che anche se è piccolina, le cose che possiede sono molto belle 🙂

E poi io voglio sapere i vostri pareri 😉

Ma Ciancio alle Bande!! 😀

Valencia ha un centro storico molto piccolo che si gira in mezza giornata e tranquillamente a piedi, inoltre non ci sono tante cose da vedere. Due giorni sono più che sufficienti per visitarla (se volete visitare tutta la città delle arti e delle scienze contate che vi partirà un giorno intero).

Ho deciso di suddividervi le cose da vedere in base ai giorni a disposizione e così…

1° Giorno

Mercato Central

Valencia - Flo' in viaggio

 

Questa foto purtroppo non rende giustizia alla bellezza di questo mercato alimentare, fulcro della vita culinaria valenciana dove molti ristoranti vengono a rifornirsi. Il mercato ha una bellissima struttura in ferro e vetri colorati e si trova proprio di fronte la Lotja de la Seda.

Valencia - Flo' in viaggio

 

Lonja De La Seda

Valencia - Flo' in viaggio

 

Non è difficile capire perchè sia stato dichiarato Monumento Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO. È considerato come il più brillante esempio del periodo gotico civile europeo.  Il nome Lonja De La Seda significa letteralmente mercato della seta, perchè all’interno di esso si commerciava appunto la seta tanto ambita in città, quanto nelle zone limitrofe. La Lonja è formata da quattro parti:

  • la TORRE, dove erano rinchiusi i ladri di seta, i mercanti e commercianti poco onesti fino all’arrivo delle autorità;
  • la sala del CONSOLATO DEL MARE ;
  • il “PATIO de los NARANJOS” (il giardino)
  • il SALONE delle COLONNE, la sala dove erano stipulati i contratti.

L’entrata costa 2 € e non potete perdervela! Amo il loro stile gotico *.*  Non la smettevo più di fare foto! 

Valencia - Flo' in viaggio

 

IMG_7161

 

Una passeggiata tra le vie del Carmen e la sua street art

Valencia - Flo' in viaggio

 

Il Barrio del Carmen è il quartiere più vecchio del centro di Valencia. Di giorno è molto tranquillo e sembra anche un pò spoglio, ma la sera diventa il fulcro della vita notturna e si riempie di giovani che amano tapear e andare in discoteca. Il quartiere è stato riqualificato grazie alle opere di street art, prima tra tutti julieta *.* Perciò una passeggiata tra le sue vie è d’obbligo.

Ma della street art vorrei scrivere un post a parte. Le uniche opere storiche che troverete sono la Basilica del Carmen ( a palsza del carmen) e le due Torri: Torre de Serranos e Torre de Quart.

Sono salita solo sulla prima, che devo dire è davvero molto bella ed è anche un ottimo view point da cui godersi la vista sui giardini del Turia e il resto della città.

Valencia - Flo' in viaggio

 

Cattedrale de la Virgen

Valencia - Flo' in viaggio

 

La Cattedrale di Valencia oltre che essere bellissima, è anche molto importante, in quanto al suo interno è presente il famoso Santo Graal, il Calice che Gesù Cristo utilizzò durante l’Ultima Cena. L’entrata principale è a Plaza de la Reina.

Valencia - Flo' in viaggio
Interno della cattedrale

Noi non abbiamo pagato per visitare la chiesa, ma in compenso abbiamo pagato 4 € per salire su al Miguelete, il campanile della cattedrale sempre in stile gotico con 207 gradini.

Vi dico solo che alla fine della salita mi sono sbracata sul cornicione di pietra che fa da panchina e un signore italiano, che ha condiviso la salita con noi, è sbucato dalle scale con un ” mortacci tua!”.

Eeehhh già  😀

Non ci sono punti per fermarsi tra le tre parti della torre e l’ultima parte dei gradini si restringe! Io vi ho avvertito eh 😉

Valencia - Flo' in viaggio

Accanto alla cattedrale si trova la Basilica della Vergine degli abbandonati, importantissima per i Valenciani perchè la Vergine è la patrona della città. Quel giorno c’era un sacco di gente, proprio per la festa in suo onore. . L’entrata alla basilica è free.

2° Giorno

Il secondo giorno è più tranquillo, si visita la Città delle Arti e delle Scienze e il Bioparco. Noi non abbiamo visitato tutta la Città, perché avevo sentito che l’emisferico e il museo delle scienze non valevano molto la pena, così abbiamo deciso di risparmiare e di vedere solo l’oceanografico, che comunque ci ha portato via ben 4 ore. Il bioparco invece si gira velocemente in un’oretta e mezza.

Città delle Arti e delle Scienze

Valencia - Flo' in viaggio

 

Con la Ciudad de las Artes e la Ciencias vi sembrerà di stare in un mondo parallelo, una città del futuro. Il complesso è bellissimo, un pò lontano dal centro ( ho preferito infatti prendere il 35 perchè passava vicino casa e perchè a piedi ci avrei messo decisamente troppo) posto lungo i giardini del Turia. Fu costruito dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava per creare uno spazio intellettuale e culturale interattivo.

L’Emisferico rappresenta un grande occhio che è “l’occhio della scienza” e consiste di un’unica sala proiezioni, ma anche presentazioni di prodotti, conferenze, colloqui, ecc..

Il Museo della Scienza lo dice la parola stessa è un museo di divulgazione ed educazione scientifica interattivo.

Il Palazzo delle Arti ospita quattro sale per differenti spettacoli di opera, musica, ballo e teatro.

L’Umbracle è una galleria d’arte, giardino botanico e parcheggio. Di sera invece diventa una bella terrazza illuminata con discoteca annessa 😉

E infine c’è l’Oceanografico, che è l’acquario marino più grande d’Europa.

Valencia - Flo' in viaggio

Pensate che ospita 45.000 esemplari provenienti da tutti i punti del pianeta!! Il Parco è suddiviso in zone: il mediterraneo, i mari tropicali, l’artico, il delfinario…alcuni presentano al loro interno delle sale comunicanti con dei tunnel “sottomarini” bellissimi! E in effetti si ammassa anche un sacco di folla -.-

Valencia - Flo' in viaggio

E’ adatto sia ai piccolini che agli adulti. Il costo è di 28 € per gli adulti e per i bimbi 21 € . Ogni struttura ha una propria biglietteria, quindi non siete obbligati a prendere su internet il biglietto cumulativo. Il costo è più o meno lo stesso per le varie entrate.

Se avete tempo e soprattutto se il tempo è bello, allungatevi a mangiare una paella sul lungomare di Valencia!

Bioparc

Valencia - Flo' in viaggio

Che dire del Bioparco di Valencia?! E’ eccezionale! Le attrazioni del secondo giorno valgono tutto il viaggio. Sapete che mi piacciono un sacco gli animali e, se posso, visito gli zoo delle varie città, quando questi sono particolari. Come quello di Minorca! 😀

Che sia chiaro: non mi fa piacere vederli in gabbia, soprattutto se sono piccole, ma questo zoo è diverso. Gli zoo svolgono un ruolo importante nella conservazione delle specie (visto che il bracconaggio è ancora una pratica molto diffusa, soprattutto in Africa) e divulgano informazioni al fine di educare le persone. Di solito gli esemplari sono animali che sono stati portati via da circhi o trasferiti da riserve, quindi nati e cresciuti in cattività e non potrebbero tornare in natura. Quindi, perchè no?

Valencia - Flo' in viaggio

 

Questo zoo è stato costruito appositamente per mostrare alle persone come gli animali vivrebbero se avessero un certo tipo di habitat, quindi con certe credenziali. Il loro habitat naturale. Inoltre ci sono pochissime barriere tra uomo e animale e sembra quasi di fare un safari a piedi. In certi punti è possibile!

Nel recinto dei lemuri  è possibile passeggiare tranquillamente e osservare queste bellissime scimmiette che zompettano e mangiano erba felicemente. Senza toccarli ovviamente.  Anche se avrei voluto! 😀 . Ogni zoo dovrebbe essere così.

Valencia - Flo' in viaggio
dei Timon dormienti <3

Anche qui l’entrata costicchia, siamo sui 25 € a capoccia. Ma ne vale la pena!

Se invece avete tre giorni a disposizione come me, allora……. lo scoprirete presto! 😉

 

L'articolo Valencia: cosa vedere in due giorni sembra essere il primo su .


Viewing all articles
Browse latest Browse all 138