C’era una volta in Puglia, una famiglia come le altre. E una nonna che passava le ore in cucina a preparare le sue specialità: i Panzerotti. Lo faceva con il sorriso, utilizzando solo ingredienti pregiati, del territorio. Lo faceva seguendo alla lettera le indicazioni del ricettario di famiglia. Lo faceva perché sapeva che un giorno anche i suoi nipoti avrebbero fatto lo stesso. E aveva ragione. Perché oggi Nonna Lia in cucina continua a preparare a mano i Panzerotti. Proprio come li faceva sua nonna, e la nonna di sua nonna. E lo fa per i suoi nipoti, tutti noi, piegandoli a metà e farcendoli come più ci piace. Perché sa che ogni morso è una storia unica, è la storia della sua famiglia e delle nostre, una storia che vale la pena di essere ricordata ad ogni boccone.
{Nonna Lia Panzerotti}
Quando si dice che la migliore cucina è quella delle nonne…! Nonna Lia panzerotti nasce quattro mesi fa in una viuzza dietro Piazza Istria, più precisamente in via San Marino 44. In questo buchetto i panzerotti, rigorosamente cucinati con prodotti pugliesi, vengono preparati con amore e maestria da Baldassare, un simpatico signore tutto baffi e il menù è davvero invitante: Pucce ripiene, panini con polpo, insalate e panzerotti di tutti i tipi, perfino dolci!! Potevo esimermi dal provarli!? Ovviamente no!
Così ho preso la mia prode fidata Ilaria e siamo andate a farci una bella scorpacciata di panzerotti. Io ho preso pomodoro, mozzarella e ricotta salata, mentre Ilaria mozzarella e carne tritata. Che dire, frittura perfetta, per niente unti, grandi il giusto per un pranzo veloce e sapore stratosferico.

Non paghe, alla fine ci siamo smezzate anche quello col salame piccante! *.* I prezzi oscillano dai 3 ai 5 euro. Direi che si può fare Provateli e fatemi sapere!
Nonna Lia panzerotti, un pezzo di Puglia a Roma
L'articolo Nonna Lia panzerotti: un pezzo di Puglia a Roma sembra essere il primo su .