Quantcast
Channel:
Viewing all articles
Browse latest Browse all 138

Hoi An e la magia delle sue lanterne: cosa fare in 3 giorni

$
0
0

Sapevo che mi sarei innamorata perdutamente di Hoi An.
Per questo ho deciso di dedicarle 3 giorni, per gustarmi ogni suo vicolo, ogni suo negozietto, ogni sua lanterna. Insieme ad Hanoi è la città più bella del Vietnam, con il suo giallo senape a contrasto con l’azzurro, le casette basse e i tetti spioventi. Un po’ vietnamita un po’ cinese. Piena di negozietti chic, cafè e sartorie ovunque, ma anche stracolma di turisti. Mi sono stupita di vedere così tanti Giapponesi in un centro minuscolo come quello di Hoi An. Facevamo davvero fatica a girare! Per non parlare di tutte le volte che ci hanno chiesto di fare una foto insieme.

Fortunatamente Hoi An è praticamente vuota la mattina e quindi più vivibile per poter girare i siti d’interesse. La città vecchia è disseminata di lanterne e, all’imbrunire, sia quelle in vendita nei negozi, sia quelle per le strade, si accendono dando alla città un’atmosfera magica.

Hoi An - Flo' in viaggio

Tre giorni sono perfetti per godersi la città con calma e farsi una giornata di mare sulla spiaggia di An Bang, a pochi chilometri dalla città vecchia. La si può raggiungere in bicicletta o in taxi. Se decidete di stare più giorni potreste prendere in considerazione una gita alle isole di fronte la spiaggia, le Cham Islands. Vi lascio l’esperienza di una mia amica travel blogger autrice di Non viaggio abbastanza.

Abbiamo raggiunto Hoi An da Hue tramite transfer privato prenotato con la nostra Anh, la ragazza che lavora per l’agenzia Alo Travel Asia, ma si può benissimo prenotare il bus tramite Baolau.com  che sicuramente è più economico. Da Hue sono 3 orette.

leggi anche: Vietnam we are coming! Tutto quello che c’è da sapere

La città si estende sull’estuario del fiume Thu Bon e poichè era un importante centro commerciale subì una forte influenza cinese. Infatti la maggior parte dei siti d’interesse sono vecchie case cinesi adibite a musei.  Per poter visitare i siti d’interesse è necessario fare un biglietto che vi garantisce cinque ingressi. Ogni volta vi verrà strappato un ingresso all’entrata del sito. Se non li finite il primo giorno conservateli perché potete continuare ad utilizzarli il giorno seguente.

Tra i vari siti vi consiglio di visitare il ponte giapponese, simbolo della città, che suddivideva la parte cinese da quella giapponese e le case tradizionali di Tan Ky House e Phung Hung, costruite dai ricchi mercanti cinesi nel XVII secolo.

Dall’altra parte del fiume invece ci sono tantissimi locali in cui cenare e ballare la sera. La cosa strana è che alle undici spengono tutte le luci  e chiudono tutto.

La città vecchia di Hoi An è stata nominata non a caso Patrimonio mondiale dell’Unesco ed è estremamente turistica. Vi sconsiglio di fare shopping dentro la città vecchia (o perlomeno fate prima un giro e comparate bene i prezzi), perché costerà tutto il triplo rispetto ai negozietti più autentici fuori dal centro.

Cosa fare assolutamente a Hoi An:

Mangiare il Cao Lau
Hoi An - Flo' in viaggio
cao lau

E’ il piatto tipico della città, non potete non mangiarlo! E’un piatto a base di noodles e carne, ma ha una particolarità. Ve ne ho parlato qui: la cucina vietnamita: piatti fantastici e dove trovarli

Partecipare a un corso di cucina

Purtroppo non abbiamo partecipato a nessun corso, ma so da terze persone (anche Anh ce lo aveva consigliato) che è un’esperienza assolutamente da fare, poichè la cucina vietnamita è ottima. Ci sono tantissimi ristoranti che propongono corsi di cucina, perciò scegliete quello che vi aggrada di più in fatto di prezzo e quantità di piatti da cucinare e buttatevi! Secondo me saper rifare a casa un piatto vietnamita è il massimo! Per info sulle cooking class vi rimando al Post di Sandra di Passaporto e Colori.

Andare almeno una volta al Faifoo Coffee
Hoi An - Flo' in viaggio

Hoi An è piena di caffè molto carini a più piani in cui potersi gustare un buon egg coffee o il classico caffè vietnamita. Però quello che mi ha colpito più di tutti (ed è anche il più instagrammato) è Faifoo, perchè ha una terrazza che affaccia sulla via più bella della città vecchia.

Farsi confezionare un Ao Dai

L’Ao Dai è il vestito tipico del Vietnam. Io lo trovo bellissimo per le sue linee semplici, ma allo stesso tempo molto eleganti. Se siete bravi a riconoscere la seta dalle imitazioni e vi piacerebbe portare qualcosa di tipico dal Vietnam allora non potete non comprarlo. Potete addirittura farvelo fare su misura (se avete a disposizione un po’ di giorni) scegliendo colore, taglia e/o fantasia.

Escursione a My Son
Hoi An - Flo' in viaggio

My Son è un vecchio complesso monumentale di un gruppo di templi indù della civiltà Cham a 40 km da Hoi An. Il complesso è molto bello e ben conservato nonostante i bombardamenti della guerra del Vietnam. Ricorda molto i templi di Khmer di Ankgor, in Cambogia. Ci sono due orari per le escursioni: una alle 4 del mattino e una verso le 11 se non sbaglio. Vi consiglio vivamente di farvi l’alzataccia alle 4 del mattino perché il sito è vuoto e avrete la possibilità di godervi l’alba e il fresco, mentre se andrete alle 11 (come abbiamo fatto noi) non solo troverete l’orda di turisti, ma vi sentirete male dal caldo.

Portare a casa una lanterna
Hoi An - Flo' in viaggio

Grandi, piccine, colorate, di forme diverse e di diverse fantasie. Sono tutte splendide, vi verrà voglia di portarle a casa tutte!

Profili instagram che ti faranno innamorare di Hoi An:

Hoi An Now

Hoi An Town

Per qualsiasi altra info o domanda non esitate a scrivermi!

L'articolo Hoi An e la magia delle sue lanterne: cosa fare in 3 giorni sembra essere il primo su .


Viewing all articles
Browse latest Browse all 138