Quantcast
Channel:
Viewing all articles
Browse latest Browse all 138

Hanoi in due giorni: guida pratica per scoprire la città

$
0
0

Due giorni per scoprire Hanoi: cosa vedere, dove mangiare e dove dormire.

Hanoi è un casino.
Non ci sono altre parole per definirla.
Ma è un casino bellissimo.
È bellissima per quanto è brutta, perché ammettiamolo, i palazzi sono sgarrupati e maltenuti, le strade non sono il massimo della pulizia, ci sono lamiere ovunque, cavi elettrici che sembrano liane, ci sono così tanti locali e scritte che è difficile non confondersi tra una via e un’altra e per questo non si riesce ad avere punti di riferimento.
Ci sono più motorini che persone e qui vale la legge del più forte. Si attraversa a brutto muso, ma con calma.
E noi che ci lamentiamo del caos di Roma!
Però questo caos è calmo.
Ci si aspetta di essere travolti da una frenesia pazzesca con tutti questi motorini e macchine e taxi e venditori ambulanti e risciò e…ma non è così 😊 .

Insomma… Casino o no questa Hanoi è l’essenza stessa del Vietnam e a me è piaciuta un sacco.

leggi anche: Il mio Vietnam: il paese del fiore di loto e dal profumo di cannella

Hanoi in due giorni - Flo' in viaggio

 

Solitamente la gente usa Hanoi solo come base per raggiungere Sa Pa, Ninh Binh e la Baia di Halong.  Vi consiglio invece di fermarvi almeno due giorni in città, perché la città stessa e i siti d’interesse sono molto affascinanti. Due giorni bastano per girare tutto il quartiere vecchio e vedere anche i siti attorno al Mausoleo di Ho Chi Minh. Non fate come noi però, che pensando fossero vicini abbiamo fatto 14 km sotto il sole cocente di agosto e un’umidità al 90%. Siate più furbi, usate il taxi! 😀
Di sera il quartiere vecchio diventa il triplo più caotico, apre il night market, aumentano i ristorantini lungo le strade e i motorini si trasformano in una fiumana di gente!

leggi anche: Vietnam we are coming! Tutto quello che c’è da sapere

Primo giorno: giro del quartiere vecchio e lago Hoan Kiem

Il quartiere vecchio è composto da 36 strade principali, ognuna delle quali con il nome del mestiere svolto dai negozianti. Troverete la strada delle corde, quella delle lapidi e così via. E’ un ottimo punto da dove partire, la cosa migliore è girarlo seguendo l’itinerario nella lonely planet. Ma anche a naso va bene 😉 . La strada a cui fare riferimento però è Hang Dao quella che collega il mercato al lago Hoan kiem, la stessa strada dove la sera fanno il night market. Ai lati di Hang Dao si estende tutto il quartiere vecchio.

Il mercato Dong Xuan è il mercato principale di Hanoi. Al suo interno troverete di tutto, anche le peggio cinesate. La parte più bella e vera però è quella che dà sul lato opposto all’entrata, dove si trovano tutte le bancarelle di frutta, verdura, pesce e carne. Una miriade di colori e odori ovviamente. 😉

Hanoi in due giorni - Flo' in viaggio

 

Dal mercato percorrete Hong Dao e raggiungete il lago Hoan Kiem dove al centro di quest’ultimo c’è il tempio di Ngoc Son, (due biglietti circa 30.000 dong), dedicato al generale Trang Hung Dao che sconfisse i mongoli nel XIII secolo, a Lao To (santo patrono dei medici) e Van Xuong. Il tempio è collegato alla terraferma dal famoso ponte rosso in stile vietnamita. Vi consiglio di farci un salto la sera, quando è tutto illuminato!

Hanoi in due giorni - Flo' in viaggio

 

Fate il giro del lago e raggiungete P. Le Thai To e imboccate P Nha To dove alla fine di quest’ultima si trova la Cattedrale di San Giuseppe costruita nel 1880. Ricorda molto Notre Dame, più di quella di Saigon, la quale è stata costruita proprio con l’intento di ricordare quella francese.

Secondo giorno: Tempio della letteratura, mausoleo di Ho Chi Minh e Trang Quoc Pagoda

Siccome il complesso del Mausoleo di Ho Chi Minh ha degli orari un po’ particolari vi consiglio di vederlo prima del Tempio della Letteratura e della Pagoda anche se si trova in mezzo a questi ultimi. Per visitare il Mausoleo bisogna avere un abbigliamento adeguato, non si possono fare foto, si devono lasciare le borse all’ingresso, non si possono tenere le mani in tasca, si deve togliere il cappello e bisogna stare in silenzio. Il complesso è costituito dal mausoleo dove è contenuta la salma imbalsamata di Ho chi Minh, dalla pagoda su una sola colonna e dalla palafitta di Ho Chi Minh. Purtroppo noi non abbiamo controllato gli orari e così non siamo riuscite e vederlo, ma so che ne vale la pena.
La prossima volta! 🙂

Prima di raggiungere il complesso però, fate tappa alla train street dove il treno passa a pochissimi centimetri dalle case! La strada si trova in 5 Trần Phú e arriva fino a Le Duan . Devo dire che ho avuto un po’ di strizza mentre filmavo la scena, fortuna che i vietnamiti conoscono gli orari dei treni se no sarebbe un bel problema!

Hanoi in due giorni - Flo' in viaggio

 

Il tempio della letteratura è un bellissimo complesso dedicato a Confucio e fondato nel 1070. E’ costituito da una serie di giardini collegati da un sentiero che conduce al padiglione finale. Il tempio rende omaggio agli studiosi e letterati più importanti del paese. All’interno del complesso infatti, è possibile vedere delle lapidi poste sopra gusci di tartarughe con i nomi, i luoghi di nascita, e i risultati degli allievi più meritevoli.

Trang Quoc Pagoda è una delle pagode più antiche di Hanoi e si trova in un isolotto nel lago Ho Tay, ancora più a nord del mausoleo di Ho Chi Minh.

Hanoi in due giorni - Flo' in viaggio

 

Dormire ad Hanoi

Ad Hanoi ci sono hotel per tutte le tasche e per tutti i gusti. Noi ci siamo divertite a provarne diversi, perché fondamentalmente non siamo normali, tutti nella fascia 3-4 stelle a prezzi ottimi, la pulizia delle stanze pure, servizio impeccabile (con tanto di drink di benvenuto e apri porta, servizi che troverete in tutti gli hotel), ma sopratutto in pieno centro. Stavolta abbiamo prenotato su Booking e Agoda (booking asiatico, per intenderci). Di seguito vi lascio i nomi dei tre hotel che abbiamo scelto per Hanoi:

MK Premiere Boutique Hotel
Essence Palace Hotel
O’ Gallery premiere

Hanoi in due giorni - Flo' in viaggio
La terrazza dell’MK premier boutique hotel

Mangiare ad Hanoi

Prima di partire ho notato che nessun blog parlava di “ristoranti” o comunque locali in cui provare la cucina vietnamita, lo street food…insomma, cosa e dove mangiare. Poi ho capito il perché. E’ impossibile! 😀 In Vietnam chiunque ha un locale con degli sgabelli e tavolini sul marciapiede, magari anche senza permesso. Ce ne sono così tanti che c’è l’imbarazzo della scelta!

La cosa migliore è andare a naso e trovare i locali che sono pieni di vietnamiti e pochi (o per niente) turisti. La regola fondamentale è che se il ristorante è pieno di vietnamiti, state certi che è buono 😉 . La prima volta potrete essere scettici sulla pulizia delle stoviglie e bacchette (e avete ragione!), ma la curiosità e la voglia di sperimentare il loro stile di vita e la loro cucina sarà talmente tanto forte che alla fine ve ne fregherete! Questo però non vuol dire che non dovete fare capo al vostro istinto. 😉 Alle volte ci siamo rifiutate di mangiare in localini che ci sembravano esageratamente sporchi.

Innanzitutto c’è da fare una distinzione. Esistono tre tipi di locali:

  • i ristoranti per occidentali che sono i più costosi (sono comunque molto economici) in cui non troverete mai i vietnamiti;
  • i chioschetti di street food, che sono dei carretti o banchetti con poche sedute che vendono solo uno o più snack e si trovano solitamente accanto ai mercati e ai night market;
  • infine ci sono i classici ristoranti di strada frequentati dai vietnamiti caratterizzati da tavolini bassi e sgabelli.
Hanoi in due giorni - Flo' in viaggio
Chioschetto di street food vicino il mercato Dong Xuan

Qualche nome me lo sono segnato lo stesso, come per esempio un paio di ristoranti in cui mangiare il Pho, la zuppa tipica vietnamita nata proprio ad Hanoi 😉 oppure quello dove abbiamo assaggiato un ottimo bbq o quello con la bellissima vista sul lago *.*

Bun Bo Nam Bo – Noodle e Roll: Io ho optato per un Pho al Manzo e Ilaria al pollo, entrambi molto buoni e saporiti. Non è facile realizzare un buon Pho, ce ne siamo rese conto quando lo ho ordinato nel resort a Tam Coc e sapeva di acqua.

Pho 10 Ly Cuoc Su: in questo locale non ci siamo state, purtroppo non abbiamo fatto in tempo, ma devo dire che i piatti ispiravano molto.

Cau Go: è un ristorante per occidentali, ma ha una bellissima vista sul lago illuminato *.* . Si trova in un palazzo dove ci sono altri ristoranti, sicuramente tutti ottimi. Io ho mangiato un ottimo Bun Cha e Ilaria degli spiedini di pollo.

Quan Ngon Pho Co : Questo locale si trovava proprio sotto l’hotel MK e ci aveva incuriosito perchè faceva il bbq e gli hot pot, una specie di stufato, dove tutti gli ingredienti vengono fatti bollire insieme in una pentola dai commensali stessi. Noi abbiamo provato il bbq per due ed era strepitoso, ma non sazie abbiamo preso anche il riso fritto misto.

leggi anche: Contrattare in Vietnam: sì? no? Fino a che punto?

Hanoi i due giorni - Flo' in viaggio

 

Unica cosa a cui dovete stare attenti sono gli orari di chiusura; spesso la cucina chiude alle 9 o alle 10. Poi ci sono molti locali che rimangono aperti fino a tardi come in questa via: Ta Hien and Luong Ngoc Quyen street.  Questa stradina nel quartiere vecchio è strapiena di localini aperti dalla mattina fino a tarda sera.

Se siete arrivati fin quaggiù vuol dire che state preparando un viaggio in Vietnam e questo articolo vi è stato utile. 😉 Se avete bisogno di altre informazioni o avete domande da fare scrivetele nei commenti qui sotto. 😀
Non mi resta che augurarvi buon viaggio!

L'articolo Hanoi in due giorni: guida pratica per scoprire la città sembra essere il primo su .


Viewing all articles
Browse latest Browse all 138