Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 138

Zurigo in giornata: mini guida

Itinerario dettagliato per vivere appieno la città dalle prime luci del mattino fino al tramonto

L’apparente impomatata Zurigo alla quale non davo molte chances di stupirmi, ha svelato invece un animo artistico e alternativo. La città si trova nella parte nord est del paese ed è il centro finanziario e culturale del paese, ma anche una città ricca di cultura e arte. Basti pensare al quartiere culturale di Zurich West, particolarmente vivace, con molte gallerie d’arte moderne, caffetterie alla moda e spazi creativi. Zurigo è stata la patria natale del movimento artistico “Dadaismo” sviluppatosi tra il 1916 e il 1922. Il movimento enfatizzava la stravaganza, la derisione e l’umorismo. I dadaisti infatti erano volutamente irrispettosi, stravaganti e provavano disgusto nei confronti delle usanze del passato. Ricercavano la libertà di creatività utilizzando tutti i materiali e le forme disponibili. Il loro punto d’incontro era il Cabaret Voltaire aperto ancora oggi.

Zurigo offre una vasta gamma di attrazioni turistiche, tra cui il centro storico (Altstadt) con le sue strade acciottolate e edifici medievali, il Lago di Zurigo che offre attività come la navigazione e il nuoto, e le colline circostanti che offrono splendide viste sulla città. Altre attrazioni includono il Museo Nazionale Svizzero, il Museo d’Arte (kunsthaus) e il famoso museo della Lindt.

La città è divisa in due dall’omonimo lago perciò il centro storico si divide nella riva est e ovest. Zurigo si può raggiungere facilmente in aereo oppure col treno da Lucerna o Basilea.

E’ possibile visitare Zurigo in giornata?

Assolutamente sì! Adesso ve lo dimostro ;)

Partiamo dalla stazione di Zurigo, e dirigetevi verso la Bahnoffstrasse, la via dello shopping più famosa di Zurigo. La via collega la stazione al lago. Qui troverete un’infinità di negozi di marca, orologerie e gioiellerie. Non ne avevo mai viste così tante in vita mia! Più si prosegue verso il lago e più i negozi diventano esclusivi. Se vi piacciono i musei immersivi potete fare una tappa al museo delle illusioni (WOW museum) a Werdmuhlestrasse. Il costo del biglietto è di 23€.

Svoltate in Uraniastrasse verso il fiume Limmat e raggiungete il lungofiume. Qui si trova il vicolo Shipfe, un vicolo di negozi artigianali niente male. Risalite la collina fino ad arrivare al Lindenhof, il parco storico nel cuore della città vecchia. Da qui si gode di una bellissima vista sul fiume e sulla riva destra del centro storico. Dal VII secolo fino al medioevo sorgeva un castello romano, oggi invece la zona è diventata un’oasi di pace e relax e degli amanti degli scacchi :) .

Attorno al Lindenhof si estende una rete di viuzze acciottolate molto belle, ma voi prendete prima Pfalzgasse e poi Schusselgasse fino a raggiungere la Chiesa di San Pietro. E’ la parrocchia più antica di Zurigo, infatti sotto al coro è possibile vedere le mura di fondazione del IX secolo. Esternamente è molto bella, in stile tardogotico con la torre dell’orologio, mentre internamente è in stile barocco.

Dalla Piazzetta della chiesa parte la via più famosa e colorata di Zurigo: Augustinergasse. Piena di bovindi che non solo a far entrare luce ma anche da spioncino, poiché non erano costruiti proprio sopra la porta, ma leggermente laterali, in modo tale da defilarsi in caso di ospiti indesiderati.

Da Augustinergasse reimmettetevi a Banhoffstrasse e scendete fino a immettervi sulla sinistra a Poststrasse e visitate la bellissima chiesa di Fraumünster (ingresso 5€). A parte il bellissimo chiostro, questa chiesa gotica è famosa per avere al proprio interno 5 vetrate nel coro e il rosone sul transetto meridionale realizzate dal pittore Marc Chagall. Le vetrate settentrionali ,altrettanto belle, sono di Augusto Giacometti. La chiesa fu fondata nell’853 da Ludovico il Germanico e comprende anche il convento femminile.

Dalla chiesa raggiungete la sponda est attraversando il Münsterbrücke. Di fronte si trova la scalinata per l’imponente cattedrale del XII secolo, Grossmünster. Questa cattedrale fu il punto di partenza della riforma protestante svizzero-tedesca guidata da Ulrico Zwingli (predecessore di Lutero). 187 gradini portano alla terrazza panoramica della torre Karlsturm. Da vedere anche le vetrate in agata di Sigmar Polke e la cripta del 1107.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Fraumunster

Da qui avete due opzioni. Se siete amanti dell’arte, vi consiglio vivamente di non perdervi il museo d’arte Kunsthaus che raccoglie una collezione enorme dal 1200 all’arte moderna con moltissimi quadri di Mondrian, Kandinski, Picasso e tanti altri. Per visitarla tutta vi servirebbe un giorno intero, io infatti mi sono concentrata nel vedere solo la zona dell’impressionismo ed espressionismo perché è il periodo d’arte che mi piace di più e la collezione ad esso dedicata è veramente grande, con quadri di Monet, Manet, Degas, van Gogh e la più grande collezione (dopo quella svedese) di Edwuard Munch. In un’oretta ero fuori. Il costo è di 25€ per tutto il museo.

Se non siete amanti d’arte potete risparmiare questi soldi e concentrarvi nel gironzolare tra le vie del centro. Risalite tutta Niederdorfstrasse e arrivate a Limmatquai. Qui si trova la piccolissima- ma troppo carina- funicolare di Zurigo, la Polybahn, che porta alla terrazza del Politecnico Federale di Zurigo, dalla quale godrete di una bellissima vista sulla città. Con la zurich card il viaggio è gratis se no ha un costo di 2€.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Polybahn

Si sarà fatta sera, perciò dirigetevi alla stazione degli autobus di fronte la stazione dei treni, prendete il tram 4 e scendete a shiffbau per raggiungere il quartiere Zurich West. Il quartiere industriale va visitato sia di giorno, ma soprattutto di sera perché ci sono diversi posti in cui mangiare, come il bellissimo Frau Gerold Garten, un giardino con diversi chioschetti, pieno di lucine come piace a me, dove abbiamo mangiato un’ottima fonduta a un prezzo modico. Da non perdere:

  • la Freitag Tower, una torre fatta di container colorati
  • il viadukt, il viadotto ferroviario composto da 36 archi sotto i quali troverete atelier, gallerie, ristoranti, negozi di vestiti..
  • la via degli ombrelli, la più instagrammata di Zurigo, la Geroldstrasse, si trova immediatamente dopo la freig tower sulla destra.

Indubbiamente, se avete due giorni avrete il tempo di vedere il tutto con più calma, ma questo itinerario testato dalla sottoscritta è perfettamente fattibile in giornata, poiché la città è veramente piccola, perciò riuscirete a vedere tutto senza neanche stancarvi troppo ;) .

Qui sotto vi lascio anche una serie di ristoranti in cui mangiare la fonduta (sei nella patria natale, che fai? Te ne privi!?) durante il vostro giro.

Dove mangiare la fonduta a Zurigo:

L'articolo Zurigo in giornata: mini guida sembra essere il primo su .


Viewing all articles
Browse latest Browse all 138