Quantcast
Channel:
Viewing all articles
Browse latest Browse all 138

Il Giardino di Ninfa, il più bello del mondo

$
0
0

Il Giardino di Ninfa si trova a Cisterna di Latina, a circa un’ora e mezza da Roma ed è considerato uno dei giardini più belli del mondo, per questo non potete perdervelo! Qui storia e natura di fondono in un connubio perfetto. Venne realizzato intorno al ‘900 per volere della famiglia Caetani. Prima di diventare giardino però, Ninfa era un borgo medievale con doppia cinta muraria, 7 chiese e circa 250 case. Infatti, durante il percorso, vi capiterà di imbattervi in ruderi, chiese e resti di cinta muraria.

Come è nato il Giardino di Ninfa

Intorno all’VIII secolo Ninfa entrò a far parte dell’amministrazione pontificia e infatti nel 1159, in una delle chiese, fu incoronato pontefice Alessandro III, in fuga da Roma dalle truppe di Barbarossa. Nel 1298 Ninfa venne acquistata da Pietro II Caetani, segnando l’inizio della presenza dei Caetani in quel territorio che durò per sette secoli. Nel 1381 però Ninfa fu saccheggiata e distrutta durante lo Scisma d’Occidente (la crisi di autorità papale durata circa 40 anni tra papi e antipapi). La città non fu più ricostruita anche a causa della malaria che infestava la vicina pianura. Anche i Caetani si spostarono a Roma per poi far ritorno intorno all’800.

Ada Bootle Wilbraham, moglie di Onorato Caetani, tornò a Ninfa e cominciò un’opera di bonifica e riqualificazione del giardino. Piantò rose, lecci, faggi e restaurò alcune rovine, come il Municipio. Proseguirono la sua opera Marguerite Chapin (molglie di Roffredo Caetani) e la figlia Lelia, le quali rispettivamente aprirono il giardino a letterati e artisti e fondando l’associazione Roffredo Caetani per tutelare il Giardino di Ninfa e la Memoria del Casato.

All’interno degli 8 ettari di giardino si possono ammirare circa 1300 diversità di piante e 100 specie di uccelli. Prima del Covid le visite erano guidate e a gruppi. Adesso sono libere, dovete prenotare sul sito (il costo è di 15,50€ sotto gli 11 anni è gratis) e all’ingresso, dopo aver preso la temperatura, vi verrà fornita la mappa con il percorso. Lungo il percorso troverete comunque delle guide pronte a spiegarvi e rispondere alle vostre domande.

Quando andare al Giardino di Ninfa

Secondo me il periodo migliore per visitare il giardino di Ninfa è maggio-primi di giugno, proprio quando apre, perché troverete gli alberi e le piante nella massima fioritura. Ciliegi, meli ornamentali, mandorli, magnolie, aceri giapponesi… Pensate che spettacolo! Comunque il giardino è aperto da maggio a ottobre e, oltre alle aperture ufficiali, ci sono alcune date per visitare Ninfa al tramonto. Vicino all’entrata e all’uscita del parco troverete, oltre a un ampio parcheggio, un punto ristoro con prodotti tipici pontini e i bagni. Per visitare tutto il giardino ci vuole un’oretta. Vedrete, ne rimarrete estasiati! Inoltre sul sito trovate anche i biglietti per visitare il Castello Caetani nella vicina Sermoneta (altro borgo molto bello).

leggi anche:

Labro: gita fuori porta tra storia e natura

L'articolo Il Giardino di Ninfa, il più bello del mondo sembra essere il primo su .


Viewing all articles
Browse latest Browse all 138